21 marzo 2019, ore 15.00.
Sede centrale del CNR, Roma, Piazza Aldo Moro, 7 (Ingresso da via dei Marrucini).
Convegno organizzato congiuntamente dalla Pastorale degli Enti di Ricerca del MIUR, con il CNR, l'INFN, l'INAF, l'INGV e l’ASI.
Ingresso libero. Per motivi organizzativi è utile iscriversi presso: mauro.oliva@pastoralericercamiur.it
Programma:
Saluto ai presenti Massimo InguscioPresidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Nando FerroniPresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Anna SiricaDirettrice Generale dell’Agenzia Spaziale Italiana
Andrea LonardoDirettore dell’Ufficio Servizio per la Cultura e l’Università, della Diocesi di Roma
IntroduceMauro OlivaCappellano degli Enti di ricerca del MIUR
ModeratorePiergiorgio PicozzaMembro del Direttivo INFN, Professore Emerito
di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata
RelazioniL’intuizione nel lavoro dello scienziatoMassimo Inguscio, Presidente del CNR
Aspetti filosofici dell’intuizionePaul Gilbert, Docente di Filosofia teoretica, Pontificia Università Gregoriana, Roma
È possibile educarsi ed educare all’intuizione?Antonio Bellingreri, Docente di Pedagogia, Università degli Studi di Palermo
L’intuizione e la neurobiologiaTullio Pozzan, Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR
L’esperienza e lo studio dell’intuizione nell’arte e nella scienzaRiccardo Brunetti, Docente di Psicologia e Scienza cognitiva, Università Europea di Roma e Università Sapienza
ConclusioniNicolò D’AmicoPresidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica